progetto “Orientamento”, di cui al decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 19 novembre 2024, n. 233 – H64D25000670007

Anno scolastico 2024/2025

progetti afferenti all'area umanistica, scientifica e artistico-espressiva

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2025 al 30 Giugno 2026

Descrizione del progetto

“Il progetto si compone di uno o più moduli formativi che devono integrare il Piano triennale dell’offerta formativa della scuola. Il modulo rappresenta l’unità minima di progettazione ed è contraddistinto da una specifica configurazione in termini di ambito disciplinare/tematico e durata; le figure formative obbligatorie coinvolte sono: esperto e tutor (si veda il “docente tutor scolastico” e il docente orientatore di cui alle “Linee Guida per l’orientamento” con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 328 del 22 dicembre 2022). In merito agli interventi di orientamento, di continuità e di sostegno alle scelte dei percorsi d’istruzione e formativi, i moduli possono essere di diversa durata (30 e 60 ore) a discrezione della scuola e a seconda degli ambiti di orientamento che si vogliono approfondire. Si ribadisce che il potenziamento delle azioni di orientamento persegue l’obiettivo, in particolare, di rafforzare il raccordo tra il primo e il secondo ciclo di istruzione e formazione, che valorizzi le potenzialità e i talenti degli studenti ed esplori le opportunità del territorio e del mercato del lavoro per favorire una scelta consapevole e ponderata del percorso d’istruzione successivo.   L’esperto eroga la formazione per le ore di didattica previste dal modulo. Il tutor assiste in compresenza l’esperto per l’intera durata del modulo e assicura la compilazione di tutti i dati sulla piattaforma SIF2127 e, in particolare, quella giornaliera e tempestiva delle presenze alle attività. L’eventuale figura aggiuntiva assicura un’ora di attività, oltre quelle del modulo, distintamente per ciascuno studente frequentante, come eventuale approfondimento o integrazione rispetto all’attività del modulo. Le attività proposte devono tener conto della personalizzazione degli apprendimenti, rafforzando le inclinazioni e i talenti degli studenti” (Avviso 57173- 14/04/2024)

 

Obiettivi

Percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado, al fine di garantire un’efficace valorizzazione delle potenzialità e dei talenti degli studenti e una riduzione della dispersione e dell’abbandono scolastico. in linea con le Linee guida sull'Orientamento, la finalità è quella di realizzare delle attività didattica in ottica orientativa, organizzata a partire dalle esperienze degli studenti, con il superamento della sola dimensione trasmissiva delle conoscenze e con la valorizzazione della didattica laboratoriale, di tempi e spazi flessibili, e delle opportunità offerte dall’esercizio dell’autonomia scolastica. La dimensione orientativa della scuola secondaria di primo grado verrà potenziata, garantendo agli studenti l’opportunità di attività extra scolastiche (quali ad esempio attività culturali, laboratoriali creative e ricreative,  sportive, teatrali, linguistiche e scientifiche ecc.). Esse hanno lo scopo di consentire agli studenti occasioni per autenticare e mettere a frutto attitudini, capacità e talenti nei quali reputino di poter esprimere il meglio di sé. Particolare attenzione verrà data ai moduli formativi incentrati sulle discipline STEM.

Luogo

Plesso di Cropani Marina

Via Tirana, Cropani Marina

Plesso di Simeri Crichi

via Francesco Cilea, Simeri Crichi

Plesso di Simeri Crichi - Roccani

Contrada Roccani, Simeri Crichi

Sede Centrale

VIA T. CAMPANELLA, Cropani

Partecipanti

alunni scuola secondaria di primo grado

Documenti

pn 21-27 Orientamento a.s. 2025-2026

documenti Progetto PN 21-27