Presentazione
Durata
dal 1 Aprile 2024 al 30 Settembre 2025
Descrizione del progetto
Il progetto intende favorire la formazione del personale scolastico sulla transizione digitale tenendo in forte considerazione gli obiettivi formativi fissati nei quadri di riferimento Digcom2.2. e DigComEdu in particolare si parte dall’ assunto che “Le competenze digitali del docente e del formatore riguardano la capacità di utilizzare le tecnologie digitali non solo per migliorare le pratiche di insegnamento, ma anche per svolgere altre funzioni fondamentali: per l’interagire a livello professionale con i colleghi, gli studenti, i genitori e altre parti interessate; per la propria crescita professionale; e per contribuire al miglioramento sia dell’organizzazione in cui si opera, sia del settore professionale dei docenti/formatori in generale”. In continuità con il progetto Scuola 4.0 , attraverso una formazione sul campo del personale scolastico, il progetto si propone di favorire l’integrazione nella pratica didattica della strumentazione a disposizione della scuola, al fine di creare ambienti d’apprendimento coinvolgenti e innovativi. La formazione alla transizione digitale del personale scolastico, e in particolare del personale docente, significa anche e soprattutto innovare le pratiche di insegnamento con particolare attenzione alla progettazione, alla pianificazione e all’utilizzo concreto delle tecnologie digitali nelle diverse fasi del processo di insegnamento e apprendimento. D’altro canto la transizione digitale significa anche conoscere i processi di digitalizzazione dell’amministrazione pubblica nei rapporti anche con il cittadino nel rispetto dei diritti altrui primo fra tutti quello della privacy nella gestione dei dati tramite la strumentazione digitale; a tal fine risulta doveroso conoscere i rischi connessi con l’utilizzo della strumentazione digitale/informatica al fine di poter adottare gli accorgimenti più idonei in termini di sicurezza. Proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali capire come utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo sé stessi e gli altri dai danni, essere in grado di evitare rischi per la salute e minacce al benessere psico-fisico quando si utilizzano le tecnologie digitali ed essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo, sono di sicuro competenze, richiamate nel DigCom 2.2, importati per favorire una transizione digitale virtuosa ed etica.
INFORMAZIONI
Identificativo progetto: M4C1I2.1-2023-1222-P-44680
Titolo progetto: Transizione digitale IC Cropani Simeri Crichi
CUP H14D23003830006
Importo finanziato: 67.708,41 €
Obiettivi
Realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu, nel rispetto del target M4C1-13 (formazione di almeno 650.000 dirigenti scolastici, insegnanti e personale ATA entro il 31 dicembre 2024).
Luogo
VIA T. CAMPANELLA, Cropani
Partecipanti
Docenti e personale scolastico