Available courses

 Introduzione

Il Paleolitico, anche chiamato Età della Pietra Antica, rappresenta il periodo più antico della preistoria umana. Si estende approssimativamente da circa 2,5 milioni di anni fa fino a circa 10.000 anni fa, prima dello sviluppo dell'agricoltura e delle civiltà stabili. Durante questo lungo periodo, gli uomini vivevano come cacciatori-raccoglitori, sviluppando strumenti di pietra e adattandosi progressivamente ai diversi ambienti.

Caratteristiche principali del Paleolitico

  1. Stile di vita nomade
    Gli uomini del Paleolitico si spostavano frequentemente alla ricerca di cibo, seguendo le migrazioni degli animali e le stagioni.

  2. Strumenti di pietra
    Gli strumenti, come lame, schegge, punte e raschiatoi, erano realizzati principalmente con pietra scheggiata. Questi strumenti erano fondamentali per cacciare, lavorare il legno e preparare il cibo.

  3. Cacciatori e raccoglitori
    L'alimentazione si basava sulla caccia di animali selvatici e sulla raccolta di frutta, bacche, radici e noci.

  4. Prima forma di arte
    Durante il Paleolitico si svilupparono le prime forme di espressione artistica, come le pitture rupestri, incisioni e piccole sculture, spesso legate a riti religiosi o magici.

  5. Vita sociale
    Le persone vivevano in gruppi familiari o tribù, condividendo il cibo e collaborando nelle attività quotidiane.


Gli uomini del Paleolitico

  • Homo habilis: uno dei primi uomini a usare strumenti di pietra.
  • Homo erectus: più evoluto, in grado di camminare eretto e di usare il fuoco.
  • Homo sapiens: l'uomo moderno, che ha sviluppato arte, linguaggio e tecniche più sofisticate.

Le scoperte più importanti

  • L'uso del fuoco, che permetteva di cucinare il cibo, scaldarsi e difendersi dai predatori.
  • La creazione di strumenti di pietra scheggiata.
  • Le prime espressioni artistiche, come le incisioni nelle pareti delle grotte.

Conclusione

Il Paleolitico è il periodo in cui l'uomo ha iniziato a fare i primi passi verso la civiltà, sviluppando strumenti e tecniche che avrebbero permesso il suo progresso nei secoli successivi. La conoscenza di questo periodo ci aiuta a capire le origini della nostra specie e il percorso evolutivo che ci ha portato fino ad oggi.


il corso vuole sviluppare la conoscenza di un evento storico centrale per il mezzogiorno d' Italia e la Calabria e vuole sviluppare la competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare e la competenza in materia di espressione culturale 

IL faraone Ramesse I fra gli dei


Testo descrittivo: Carta d'identità del pappagallo

                 I pappagalli.

 Chi sono ? Sono uccelli appartenenti alla specie dei psittaciformi , che vengono suddivisi in altre sottospecie, a seconda del colore del piumaggio, o del luogo dove vivono, o di altre caratteristiche.                          

 Dove vivono?

I pappagalli vivono nelle foreste. Ogni specie vive in zone diverse, nelle foreste di varie parti del mondo: 

dell'Europa, dell'Asia, dell'Africa  dell'Amazzonia, dell'Australia, della Nuova Zelanda e degli   Stati Uniti;

Quali sono le specie più conosciute? 

Ci sono  i pappagalli Ara, i Cacatua, i Parrocchetti, i Cenerini, gli Inseparabili, e molti altri. ma sono stati portati anche in Italia, e ora vivono nei nostri boschi.                     Quindi vivono in zone calde e umide.

Caratteristiche: come sono fatti 

Hanno un becco robusto e adunco, che usano come arma di difesa e attacco, occhi tondi e  laterali, zampe corte e forti, con artigli adatti ad afferrare e ad arrampicarsi; il corpo è robusto, di varie dimensioni, con piume dai colori sgargianti: verdi, rosse, arancio, azzurre ...

Cosa mangiano? Sono principalmente vegetariani, cioè mangiano frutta fresca e semi. Alcune specie, si nutrono anche di piccoli insetti, e larve; altre specie, mangiano solo nettare, e polline dei fiori.

Nascita e cura dei piccoli. Di solito sono le femmine a covare le uova, e a prendersi cura dei piccoli: tuttavia, in alcune specie, anche i maschi covano le uova, oppure nutrono la femmina, che le sta covando. I piccoli nascono dopo due o tre settimane, sono implumi, e vengono nutriti per molti mesi dai genitori.

Carattere e comportamento: sono molto intelligenti, e socievoli; infatti imparano a cercare il cibo in molti modi, e sanno in quale stagione è maturo. Inoltre comunicano tra di loro, con gesti e versi.

La finalità della raccolta differenziata nella scuola primaria è quella di insegnare ai bambini l'importanza di rispettare l'ambiente. Attraverso questa pratica, si mira a sensibilizzare i piccoli studenti sulla corretta separazione dei rifiuti, affinchè possano diventare cittadini consapevoli e responsabili.

Il corso intende ripercorrere le fasi e le esperienze realizzate da Da Charles Darwin durante il suo viaggio per consentire un approccio divertente con la teoria dell'evoluzione della specie elaborata dallo stesso Darwin

Il corso è rivolto ai bambini di 4 anni e mira a favorire la scoperta e la conoscenza delle quattro stagioni.

- Comprendere il concetto di divisione e le sue proprietà

- Saper eseguire divisioni con numeri interi e decimali

- Applicare le divisioni per risolvere problemi rea


Imparare i concetti topologici per  capire dove siamo nello spazio e come si muovono gli oggetti rispetto a noi o ad altri oggetti

Questo corso di storia è rivolto agli alunni della classe 4A-

Riguarda alcune curiosità sugli antichi egizi.

Corso di coding indirizzato ai bambini dell'infanzia 

Il corso "La vita delle api" ci conduce attraverso diversi aspetti: la struttura dell'alveare, i ruoli delle api (regina, operaia, fuco), il ciclo di vita, l'importanza dell'impollinazione e la loro influenza sull'ambienteÈ fondamentale creare un'esperienza coinvolgente per i bambini, magari con una visita ad un apicoltore locale o un'arnia didattica

Il corso ha come obiettivo la conoscenza delle moltiplicazioni in colonna a una cifra entro il 100 👋 

Il corso si propone di facilitare l'approccio dei Bambini alla Geografia.

il corso ha la finalità di capire quali sono le giuste strategie per relazionarsi con alunni oppositivi nell'ambito scolastico

Il corso ha come obiettivo la conoscenza delle addizioni eseguite in riga entro il 20.

Il corso è rivolto ai bambini di 5 anni. Esso verterà sulla sensibilizzazione ad un maggiore uso di alimenti salutari.

Formazione DM 66/2023

Video tutorial sulle funzionalità del portale scolastico