Giornata della Memoria streaming Ministro dell’Istruzione giorno 28 gennaio

Il Giorno della Memoria è una celebrazione che vive dell’impegno delle comunità scolastiche e di tutti coloro che avvertono l’importanza del ricordo come argine al ritorno di ondate di odio e discriminazione inaccettabili. Solidarietà, rispetto, accoglienza: sono questi i valori ai quali educhiamo studentesse e studenti nelle nostre scuole. Lo facciamo attraverso la conoscenza, andando insieme a loro in luoghi che, nel secolo scorso, sono stati scenario di eventi terribili, incontrando persone che hanno vissuto quella violenza e oggi testimoniano la loro esperienza perché quanto accaduto non si ripeta”, dichiara il Ministro Patrizio Bianchi.

Come ogni anno, il Ministero ha invitato tutte le istituzioni scolastiche a promuovere attività didattiche in occasione di questa ricorrenza. Materiali di approfondimento, oltre che l’archivio delle esperienze precedenti, sono disponibili sul sito https://www.scuolaememoria.it/site/it/home-page/, un portale realizzato dal Ministero, insieme all’UCEI, per fornire ai docenti e agli studenti uno strumento di formazione sui temi della Shoah e dell’antisemitismo.

A disposizione delle scuole, anche le “Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo”, emanate lo scorso 14 gennaio, uno strumento concreto di supporto, elaborato da un Comitato Paritetico scientifico costituito nell’ambito del Protocollo d’intesa, sottoscritto il 27 gennaio 2021, tra il Ministero dell’Istruzione, la Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’UCEI (https://www.miur.gov.it/web/guest/-/linee-guida-sul-contrasto-all-antisemitismo-nella-scuola).

 

Si invitano